Il nuovo IAT presso la Sala dei Consoli all'interno della Torre Civica comprende la biglietteria unificata di tre musei (Magiche Trasparenze, Navale Romano e Centro Multimediale) e siti archeologici mentre l'accesso al Museo Civico Ingauno, nella stessa location, è libero e gratuito. La biglietteria online italianticket.vivaticket.itpermette di acquistare i biglietti per Magiche Trasparenze, Torre Civica e l'area archeologica di San Calocero.

Orario di apertura IAT: 
- dal lunedì al venerdì 9.30-13.00 e 14.30-18.00
- sabato e domenica  orario continuato 10-21

Contatti IAT:
335.5366406 - iat@comune.albenga.sv.it

E' inoltre sempre a disposizione il punto informazioni della rete IAT sito in piazza del popolo, presso Caffè letterario ai giardinetti, aperto dal lunedì alla domenica dalle 6:00 alle 00:00 il cui numero telefonico è 0182 558444. Il patrimonio storico e culturale della città di Albenga è gestito dalla Fondazione Gian Maria Oddi.

Chiama IAT Biglietteria Online

Magiche Trasparenze

ORARI
- da martedì a domenica: 9.30-13 e 15-18.30
chiuso il lunedì

TARIFFE
Ingresso Intero: € 6,00

Ingresso Ridotto: € 4,00
- ai minori di 14 anni di età e ai maggiori di 65 anni;
- ai gruppi composti da un minimo di 4 persone;
- ai possessori della card “Piemonte Musei”;

Ingresso Agevolato: € 3,00
- a chi ha visitato nella stessa giornata un altro museo della rete civica (presentando il biglietto);
- ai gruppi scolastici (< 18 anni) composti da almeno 15 persone accompagnati da una guida propria;
- ai soci Touring Club;
- agli associati Endas:
- ai soci Coop.

- ai gruppi turistici "Costa Crociere"

- ai possessori della Tourist Card “Ligurian Riviera”.

 

Museo Navale Romano - Chiuso per lavori a tempo indeterminato

ORARI
dal martedì alla domenica 10.00 – 12.30 / 14.30 – 18.00

TARIFFE
Ingresso Intero: € 6,00

Ingresso Ridotto: € 4,00
- ai minori di 14 anni di età e ai maggiori di 65 anni;
- ai gruppi composti da un minimo di 4 persone;
- ai possessori della Tourist Card “Ligurian Riviera”.

Ingresso Agevolato: € 3,00
- a chi ha visitato nella stessa giornata un altro museo della rete civica (presentando il biglietto);
- ai gruppi scolastici (< 18 anni) composti da almeno 15 persone accompagnati da una guida propria;

 

Museo Civico Ingauno

Gratuito.

 

Torre Civica

ORARI
- tutti i giorni alle 10.00 e alle 12.00 per gruppi di massimo 8 persone. Sabato e domenica anche pomeriggio, ogni ora dalle 10.00 alle 18.00 con gruppi di almeno 2 persone.

TARIFFE
Intero Ingresso 5 €

Ridotto 4€ ai minori di 14 anni di età e ai maggiori di 65 anni; - ai gruppi composti da un minimo di 4 persone; ai possessori della Card Piemonte Musei Ingresso Agevolato

Ridotto 3€ - a chi ha visitato nella stessa giornata un altro museo della rete civica (presentando il biglietto); - ai gruppi scolastici (< 18 anni) composti da almeno 15 persone accompagnati da una guida propria; - ai gruppi turistici "Costa Crociere"; - ai possessori della Tourist Card.Ai soci Touring CLub, agli asscoicati Endas, ai soci Coop

 

Mostra multimediale "Riserva naturale Isola Gallinara"

ORARI
venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Prenotazione obbligatoria presso IAT +39.335.5366406 

TARIFFE
Intero Ingresso 5 €

Ridotto 4€ ai minori di 14 anni di età e ai maggiori di 65 anni; - ai gruppi composti da un minimo di 4 persone; ai possessori della Card Piemonte Musei Ingresso Agevolato

Ridotto 3€ - a chi ha visitato nella stessa giornata un altro museo della rete civica (presentando il biglietto); - ai gruppi scolastici (< 18 anni) composti da almeno 15 persone accompagnati da una guida propria; - ai gruppi turistici "Costa Crociere"; - ai possessori della Tourist Card.Ai soci Touring CLub, agli asscoicati Endas, ai soci Coop

 

SCHOOL CARD - ALBENGA MUSEI

Valido per: Mostra “Magiche Trasparenze – I vetri dell'antica Albingaunum”+ Museo Navale Romano
BIGLIETTO CUMULATIVO GIORNALIERO DEDICATO AI GRUPPI SCOLASTICI (<18 ANNI), PER VISITARE I MUSEI DELLA RETE CIVICA DI ALBENGA AD UN PREZZO AGEVOLATO

Intero: € 6,00
- ai gruppi scolastici NON accompagnati da una guida propria;

Ridotto: € 5,00
- ai gruppi scolastici accompagnati da una guida propria;

 

Biglietto cumulativo

Valido per:
Mostra “Magiche Trasparenze – I vetri dell'antica Albingaunum”;
& Museo Navale Romano (e ingresso gratuito alla mostra multimediale “Riserva Naturale Isola Gallinara”
nei giorni di apertura previsti a calendario);

Cumulativo Intero: € 10,00

Cumulativo Ridotto: € 8,00
- ai minori di 14 anni di età e ai maggiori di 65 anni;
- ai gruppi composti da un minimo di 3 persone.
- ai possessori della Tourist Card “Ligurian Riviera”

 

Museo Diocesano e Battistero

Biglietteria presso via Episcopio 9 – piano terra del Museo Diocesano

ORARI MUSEO E BATTISTERO
durante la mostra “Onde Barocche” (fino al 13 novembre)
- da martedì a domenica 9.30-13.00 e 14.30-18.30
- lunedì 14.30-18.30

Ingresso intero: € 6,00

Ingresso ridotto: € 5,00
- over 70,
- under 18,
- studenti universitari con tessera fino a 25 anni
- visitatore con biglietto intero acquistato nell’area museale di Pieve di Teco
- gruppi di più di 12 persone,
- possessori di membership card del Museo Diocesano di Albenga
- card Qui Laiugueglia
- Tourist card Ligurian Riviera
- FAI
- Touring Club Italiano
- socio e accompagnatore non tesserato
- tessera Musei Torino

Ingresso ridotto: € 4,00
- gruppi scuole
- gruppi parrocchiali

Visita guidata intero € 50,00
Visita guidata scuole e gruppi speciali € 20,00

Ingresso gratuito:
guide turistiche abilitate, insegnanti (se insieme alla loro classe), sacerdoti, invalidi civili, bambin* sotto i 6 anni, soci ICOM.

Visite guidate a pagamento su richiesta.

 

Area archeologica di San Calocero

ORARI
Venerdi 10-13
Sabato Domenica e dal Martedi al Giovedi su prenotazione (24 ore prima) dalle 10 alle 13

TARIFFE
Ingresso Intero: € 6,00
Ingresso Ridotto: € 4,00
- ai minori di 14 anni di età e ai maggiori di 65 anni;
- ai gruppi composti da un minimo di 4 persone;
- ai possessori della card “Piemonte Musei”;

Ingresso Ridotto: € 3,00
- a chi ha visitato nella stessa giornata un altro museo della rete civica (presentando il biglietto);
- ai gruppi scolastici (< 18 anni) composti da almeno 15 persone accompagnati da una guida propria;
- ai soci Touring Club;
- agli associati Endas:
- ai soci Coop.
- ai gruppi turistici "Costa Crociere"
- ai possessori della Tourist Card “Ligurian Riviera”.


Ingressi Gratuiti

- bambini di età inferiore ai 6 anni;
- ai portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria".;
- alle guide turistiche dell'Unione europea nell'esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
- agli interpreti turistici dell'Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
- al personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali;
- ai membri dell'I.C.O.M. (International Council of Museums);
- alle guide di gruppi o comitive, previa prenotazione;
- agli allievi dei corsi di alta formazione delle Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico);
- ai docenti ed agli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell'Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso;
- ai docenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell'Unione Europea. L'ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento;
- ai docenti di storia dell'arte di istituti liceali, mediante esibizione di idoneo documento;
- ai giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta (vedi DD del 7/09/2016 DG-Musei);
- per motivi di studio, ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri;
- alle guide turistiche dell'Unione europea, munite di licenza. (vedi circolare n.20/2016 DG-Musei)
- al personale docente della scuola di ruolo e con contratto a termine è consentito l'ingresso gratuito ai musei.