La macchia mediterranea
Lungo i quattro chilometri e mezzo della passeggiata avrete modo di ammirare la flora tipica della “macchia mediterranea”. È una vegetazione assai diffusa e comune in tutto il bacino del Mediterraneo, favorita dal clima mite e dall’influsso benefico del “mare chiuso”, protetto dai venti atlantici e continentali. La via Julia Augusta attraversa una preziosa “nicchia ecologica” dove crescono spontaneamente erica, agave , lentisco, cisto, corbezzolo, pino marittimo, mirto, rosmarino, cappero, ginepro, olivastro, ginestra , alaterno, carrubo, leccio, ruta, alloro, oleandro, pungitopo, timo, caprifoglio, stracciabraghe, fico d’india.
Tutte queste varietà botaniche, assai diverse tra loro, si manifestano in particolari condizioni ambientali che i botanici chiamano “climax”. La vegetazione si ammira soprattutto sul finire dell’autunno; si hanno essenze in fioritura tutto l’anno.
Visita il Centro Multimediale