4. Il Battistero

Ascolta audio di questa pagina

Accanto alla Cattedrale si trova il Battistero, considerato il più importante monumento tardo antico del nord-ovest d’Italia. La sua costruzione risale tra la fine del V e l’inizio del VI secolo, quando Albenga stava riorganizzando la sua vita civile ed ecclesiastica.

La pianta è ottagonale, simbolo dell’eternità e della rinascita. Al centro c’è ancora la vasca originaria, dove per secoli venivano celebrati i battesimi. Oggi il fonte si trova in una cappella laterale, ma l’edificio ha mantenuto la sua funzione, ripresa ufficialmente nel 1994.

La decorazione interna è di straordinaria bellezza: nell’abside di fronte all’ingresso si conservano mosaici del V secolo con il monogramma di Cristo, dodici colombe, agnelli e una croce gemmata, chiari richiami al mistero della fede. Accanto si trovano splendide lastre scolpite di epoca altomedievale, con intrecci, fiori e simboli cristiani.

Entrando qui si percepisce la continuità di una storia che attraversa i secoli: lo stesso luogo, le stesse mura, la stessa acqua che ha accompagnato generazioni di fedeli.

 

Tappa successiva

Pronto per la prossima tappa?
Utilizza la mappa per spostarti al punto successivo: piazza San Michele e le torri
Premi sul bottone“Vai alla tappa successiva” , che trovi qui a fine pagina, per accedere al relativo contenuto.