1. Torre Cazzulini

Ascolta audio di questa pagina

All’angolo tra via d’Aste e via Oddo, proprio di fronte alla chiesa di Santa Maria in Fontibus, si erge la Torre Cazzulini: alta 21 metri, è la prima che incontriamo entrando da Piazza del Popolo.

Costruita nella prima metà del Duecento, è un perfetto esempio di architettura civile dell’epoca, con base in pietra e mura in mattoni. Un tempo sulla sommità crescevano un fico o un ulivo, tanto che nei documenti era descritta come un piccolo giardino pensile.

La famiglia Cazzulini, da cui prende il nome, è documentata ad Albenga fin dal XII secolo. Il loro nome potrebbe derivare da Caso (oggi Madonna della Guardia) o dal termine dialettale "cazzulin", cioè mestolino di legno, presente anche nel loro stemma.

Erano alleati dei Clavesana e amministravano territori dell'entroterra come Arnasco, Cenesi e Ortovero. Nel 1222, tre membri della famiglia sedevano già nel Consiglio Comunale. Un altro esponente, Aicardo Cazzulini, grazie ai legami con la famiglia Embriaci, ottenne la Castellania di Riveraro, divenendo signore di vari borghi.

Oggi la torre è adibita ad abitazione privata.

 

Tappa successiva

Pronto per la prossima tappa?
Utilizza la mappa per spostarti al punto successivo e premi sul bottone“Vai alla tappa successiva” , che trovi qui a fine pagina, per accedere al relativo contenuto.