Fiera di San Martino

Albenga è pronta ad accogliere la Fiera di San Martino, un evento che celebra la tradizione e i prodotti tipici, rafforzando il legame con il territorio.

Per tre giorni, da venerdì 8 a domenica 10 novembre, le vie, le piazzette del centro storico e Piazza del Popolo si animeranno di stand e bancarelle. Sarà l’occasione per scoprire le eccellenze locali attraverso eventi, attività, laboratori, incontri e degustazioni, con intrattenimento per i più piccoli e tante opportunità di acquisto." Nei prossimi il programma dettagliato.

Perchè si festeggia San Martino in particolare?
In ambito contadino, la festa di San Martino (11 novembre) segnava la conclusione dell'anno agricolo e la fine dei contratti agrari, un momento in cui i lavoratori e i mezzadri traslocavano o si trasferivano a nuove terre. La frase "fare San Martino" è rimasta nella lingua popolare per indicare un trasloco o un cambiamento. Il giorno di San Martino è associato alla degustazione del vino novello, appena fermentato.

Venerdì 8 novembre

• dalle ore 16.00 alle ore 18.00 in Piazza San Michele “Il dono e la luce ...” letture a cura di Aps #cosacuoichetilegga?
Laboratorio creativo in collaborazione con Casa Cultural , Le Valigette,
Slowfood condotta Albenga - Finale - Alassio

Sabato 9 novembre

• alle 15.30 in Piazza del Popolo partenza del “Giro dei monti savonesi storico” il rally storico che ogni anno entusiasma appassionati e non. Si ricorda che le auto storiche sosteranno in Viale Martiri della Libertà e il parco assistenza sarà in via XXV Aprile.

• dalle 16.30 all’Auditorium San Carlo conferenza "Scende la pioggia ma che fa? - Come il cambiamento climatico mette a rischio il nostro patrimonio archeologico” a cura del gruppo FAI giovani Albenga- Alassio. Seguirà alle 17.45 visita alla necropoli.

• dalle 17.00 al Teatro Ambra presentazione della nuova stagione teatrale invernale “Albengaateatro2025” a cura dell' Associazione Teatro Ingaunia.

Domenica 10 novembre

• Passeggiata archeologica lungo il “Cammino di San Martino” da San Calocero al monte Santa Croce percorrendo la via Iulia Augusta a cura della Fondazione Gian Maria Oddi

ore 9.00 ritrovo presso l’ufficio IAT – Piazza San Michele

ore 9.30 visita guidata area archeologica di San Calocero

ore 10.15 imbocco via Iulia Augusta

ore 12.00 arrivo a Santa Croce ed inizio percorso di ritorno

visita guidata a cura del prof. Bruno Schivo

• Dalle ore 15.30 arrivo e premiazione del rally storico “Giro dei Monti Savonesi” in Piazza del Popolo. Le auto si allineranno su Viale Martiri della Libertà.

• dalle 16.00 in Piazza San Michele presentazione del libro “Sull’onda del gusto ligure, storie di cucina” con gli autori Stefano Pezzini e chef Claudio Pasquarelli.

• dalle 17.00 al Teatro Ambra presentazione del libro “Fabule’” di Gino Rapa con la partecipazione degli allievi del Liceo Artistico G. Bruno.