Le origini di Albenga
La grande quantità di musei ed oggetti esposti ad Albenga è sinonimo di una grande storia. Albenga fu alleata dei Cartaginesi contro Roma durante la Seconda Guerra Punica (III sec.) e divenne la base navale di Magone, alleato di Roma contro Genova. Conquistata da Roma nel 181 a.C. da parte del proconsole L. Emilio Paolo, ottenne la cittadinanza romana nel 45 a.C. .Distrutta al principio del V secolo dai barbari, fu ricostruita nel 415 da Costanzo, generale di Onorio, e cinta di mura, divenendo sede vescovile con il vescovo Quinzio nel 451. Dopo il Mille partecipò alla prima Crociata e alle lotte per il predominio nel Tirreno. Fu successivamente la signoria dei Del Carretto di Finale, dei Visconti (1355-79), dei Francesi (1396-1413). Occupata dai Savoia nel 1625 e nel 1746 sotto Napoleone fu capoluogo della giurisdizione del Centa e capoluogo di provincia sotto il Regno di Sardegna (1815-1863).