La Piazzetta dei Leoni, nel cuore del centro storico, è uno degli angoli più suggestivi della Liguria antica. Prende il nome dai tre leoni in pietra posti qui dai conti Costa nel Seicento. Un tempo disposti a triangolo, oggi la loro posizione è cambiata, ma il loro legame con la piazza è rimasto intatto.
Il lastricato antico in ciottoli ospita anche lo stemma dei Marchesi Del Carretto, altra famiglia nobile che ha lasciato un segno profondo nella storia della città.
Alle spalle dei leoni si erge la Torre dei Costa-Balestrino, costruita alla fine del Duecento e poi inglobata nella Casa Medievale dei Costa, la più antica residenza della famiglia. La base è in pietra di Cisano, la parte superiore in mattoni del Trecento, coronata da merlature ghibelline su tre ordini di archetti gotici. Durante un restauro nel 1975 è stato rimosso l’intonaco cinquecentesco che imitava la pietra sottostante.
Sul lato ovest si trova il Palazzo Balestrino, elegante dimora rinascimentale costruita nel 1525. In origine sorgeva sull’area del mercato dei calzolai, e divenne in seguito sede vescovile grazie al lascito dell’ultimo marchese Del Carretto, morto nel 1954.
Il palazzo, legato prima ai Costa e poi ai Del Carretto, conserva all’interno iscrizioni romane e un soffitto a cassettoni dipinto nel Cinquecento, visibile dalla piazza.
Tappa successiva
Pronto per la prossima tappa?
Utilizza la mappa per spostarti al punto successivo e premi sul bottone“Vai alla tappa successiva” , che trovi qui a fine pagina, per accedere al relativo contenuto.