Sagralea

Da martedì 12 a sabato 16 agosto, apertura ore 19.00 con degustazione vini doc della liguria dalle aziende partecipanti, cucina tipica del territorio, mostra mercato di prodotti tipici e servizi, giochi per bambini.
Martedi 12
19:00 APERTURA DEI PORTONI
20:30 CRISTIAN E LA LUNA NUEVA
21:30 SALA CALLERI - Siamo a tavola ed ecco…spumanti, bianchi, rosati e rossi
Degustazione guidata da F.I.S.A.R. (Federazione Italiana Sommelier, Albergatori e Ristoratori)
22:30DJ SET con DJ DG, DJ LENNY, DJ BONNY, DJ GIORGINO
Mercoledi 13
19:00 APERTURA DEI PORTONI
20:30 PIANO B LIVE CONCERT - I GRANDI SUCCESSI DELLA MUSICA ITALIANA
21:30 SALA CALLERI - Assaggi guidati di Olii Extravergini di Oliva a cura di O.N.A.O.O. Associazione Nazionale Assaggiatori Olio d’Oliva
22:30 DJ SET con DJ GEGE
Giovedi 14
19:00 APERTURA DEI PORTONI
21:00ANNOVANTA DANCE PARTY - DISCO ANNI 90
21:30 SALA CALLERI - Rossi e rosati del Ponente Ligure
Degustazione guidata da A.I.S. (Associazione Italiana Sommelier)
Venerdi 15
19:00 APERTURA DEI PORTONI
20:30LAURA FIORI - LISCIO REVIVAL 60/70/80
21:30 SALA CALLERI - Gli Spumanti del Ponente Ligure
Degustazione guidata da A.I.S. (Associazione Italiana Sommelier)
22:30 DJ SET con DJ GEGE
Sabato 16
19:00 APERTURA DEI PORTONI
20:30LA COMBRICCOLA DEL BLASCO - TRIBUTO VASCO ROSSI
21:30SALA CALLERI - Pigato e Vermentino, gemelli, fratelli o neppure parenti…scopriamolo
Degustazione guidata da F.I.S.A.R. (Federazione Italiana Sommelier, Albergatori e Ristoratori)
22:30 DJ SET con DJ DG, DJ LENNY, DJ BONNY, DJ GIORGINO
Che cos'è Sagralea
Sagralea è nata nel 1968 da un’intuizione dell’allora Parroco di Salea, che lanciò la proposta di una manifestazione volta a valorizzare il vino Pigato. La rassegna di anno in anno, si è migliorata, ingrandita e caratterizzata, trasferendosi dalla piccola piazza del paese alla più grande “Vermentina” e quindi, dal 1980, in Regione Terraconiglio ai piedi del paese, un vero e proprio spazio espositivo di grandi potenzialità. Anche gli organizzatori hanno cambiato casacca e hanno trasformato la «Società Sportiva Salea» nella «Cooperativa Macchia Verde».
La Cooperativa MACCHIA VERDE dunque esiste nella sua attuale forma dal 1982 ma opera da circa mezzo secolo; da cinquant’anni organizza la “RASSEGNA DEL VINO PIGATO E DEGLI ALTRI VINI D.O.C. DELLA LIGURIA” con un’enorme affluenza di visitatori e standisti partecipanti.
Due dati per capire l’importanza che tale evento ha assunto negli anni:
- 60.000 visitatori nei 6 giorni della Manifestazione;
- l’area utilizzata per la manifestazione è di circa 24.000 mq;
- 80 stands destinati alla esposizione merce e prodotti di espositori locali e non;
- 5.000 piatti serviti per sera;
In questo arco temporale è riuscita a crearsi una “ nicchia” nel mercato delle FIERE MERCATO della Liguria e delle regioni limitrofe tant’è che da moltissimi anni è iscritta nel CALENDARIO delle Manifestazioni a “carattere regionale”, e vanta il patrocinio della Regione Liguria.
Conta su un centinaio di soci e nel periodo della manifestazione che si tiene ogni anno a AGOSTO , può contare da sempre su oltre 120 collaboratori che gratuitamente si mettono a disposizione della Cooperativa per la buona riuscita dell’evento.