7. Il Fortino e l'Isola Gallinara

Ascolta audio di questa pagina

Albenga ha una lunga storia marinara, anche se oggi il mare sembra più lontano. Fino al XIII secolo, il fiume Centa scorreva più a nord, e il mare lambiva quasi le mura cittadine. Esisteva persino una Porta Marina, protetta dal Castello omonimo.

Ma col tempo il corso del fiume cambiò, e la costa si allontanò. Per proteggere la città dalle incursioni, soprattutto quelle piratesche, nel 1586 la Repubblica di Genova fece costruire il Fortino, oggi in Piazza Europa.

Aveva funzione difensiva e di avvistamento, con pianta quadrata, angoli rinforzati e un piano senza aperture verso l’esterno.

Dopo secoli di abbandono e passaggi di proprietà, il fortino è tornato al Comune di Albenga nel 2006. Restaurato nel 2007, è diventato sede del Museo Multimediale dell’Isola Gallinara, affidato alla Fondazione Gian Maria Oddi.

Nota: Attualmente il museo è chiuso al pubblico per lavori di restyling.

 

Tappa successiva

Pronto per la prossima tappa?
Utilizza la mappa per spostarti al punto successivo e premi sul bottone“Vai alla tappa successiva” , che trovi qui a fine pagina, per accedere al relativo contenuto. 

OTTOBRE DE ANDRE'
DOMENICA 5/10

scopri il programma