Trekking Urbano Istituto Internazionale di Studi Liguri nel centro storico di Albenga

"Percorso VERDE"
Albenga ha deciso di proporre un’iniziativa dedicata alla scoperta della città “a passo lento”.
L' obiettivo è valorizzare e promuovere i percorsi di trekking urbano, che potranno essere svolti anche in autonomia durante tutto l'anno. I cammini, infatti, sono pensati per essere fruiti liberamente grazie alle mappe e agli approfondimenti disponibili in ogni tappa sul sito scoprialbenga.it con contenuti sia testuali, elaborati dall' Istituto Internazionale di Studi Liguri, sia in formato audio-narrazione, realizzati con le voci delle lettrici dell’APS #cosavuoichetilegga.
Inizia il percorso!
Il percorso Verde è pensato per accompagnarvi sulle tracce di San Martino di Tours e farvi scoprire i luoghi iconici della sua presenza in città. Si contano conta 19 tappe che vi guideranno passo dopo passo non solo alla scoperta delle torri medievali, delle piazze e delle chiese, ma anche della storia più profonda della città e del suo legame con l’isola:
1. San Martino di Tours (316/17 - 397)
2. La zona del castrum e di Porta Marina
3. La collegiata di Santa Maria in Fontibus
4. Il Battistero
5. La piazza San Michele e le torri
6. La Cattedrale di San Michele Arcangelo
7. Palazzo Vecchio del Comune e la sua torre
8. Il Palazzo del Municipio
9. il Palazzo Vescovile e il Museo Diocesano di Arte Sacra
10. La Piazza dei Leoni
11. Il Palazzo Peloso Cepolla e il Museo Navale romano
12. La Via Bernardo Ricci e i Quattro Canti
13. La Porta Molino e le mura medievali
14. Il Museo "La civiltà dell'Olivo"
15. Chiesa e convento di San Domenico
16. Il Collegio Oddo e la mostra "Magiche Trasparenze"
17. La Via Iulia Augusta dalla città al Pontelungo
18. San Calocero
19. Il Convento di San Bernardino al monte