Trekking urbano

Trekking urbano

La Città di Albenga ha realizzato due percorsi di visita dedicati alla scoperta della città e dei luoghi di San Martino, pensati per accompagnare il visitatore tra le bellezze e il patrimonio storico, artistico e culturale del territorio

Percorso Blu

Il percorso BLU per scoprire e conoscere le torri della città attraverso la relazione di alcuni palazzi con le famiglie storiche di Albenga. Ideato dal gruppo FAI Giovani – Albenga-Alassio, questo percorso vi accompagnerà tra le torri medievali della città, raccontando storie di architettura, tradizioni e antiche famiglie che hanno segnato la vita di Albenga.

Il cammino è pensato per essere seguito in autonomia: grazie alla mappa e agli approfondimenti disponibili in ogni tappa, potrete scegliere se leggere i contenuti oppure ascoltarli sotto forma di audio-narrazioni, realizzate con la voce delle lettrici dell’APS #Cosavuoichetilegga.

L’itinerario si completa fuori dalle mura, con due tappe imperdibili: la storica Via Julia Augusta, che regala scorci unici tra mare e archeologia, e il suggestivo Fortino Genovese situato in piazza Europa.

Un viaggio tra passato e presente, dove le pietre medievali si intrecciano con panorami senza tempo.

Inizia percorso Blu

Dentro le mura: "100 torri e 1000 famiglie"

1.Torre Cazzulini
2.Torre Oddo
3.Torre Peloso Cepolla
4.Torre Comunale, Municipale e Campanile
5.Torre Lengueglia D'oria
6.Piazza dei Leoni e Palazzi Costa Carretto

Fuori le mura: "Dal mare ai monti"

7.Fortino e Isola Gallinara (a circa 15 minuti a piedi dal centro storico)
8.Via Julia Augusta (l’inizio della Via Julia Augusta dista circa 15 minuti dal centro e 20 dal Fortino)

 

Percorso Verde

Il percorso VERDE per consentire una visita della città attraverso un percorso storico tra i principali monumenti e musei. Questo cammino nasce grazie al progetto europeo NewPilgrimAge e al lavoro dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri, che ha ricostruito e documentato la presenza di San Martino ad Albenga e sull’Isola Gallinara, dove il santo trascorse un periodo della sua vita.

Il percorso conta 19 tappe: soste che vi guideranno passo dopo passo non solo alla scoperta delle torri medievali, delle piazze e delle chiese, ma anche della storia più profonda della città e del suo legame con l’isola.

Il cammino è pensato per essere seguito in autonomia: grazie alla mappa e agli approfondimenti disponibili in ogni tappa, potrete scegliere se leggere i contenuti oppure ascoltarli sotto forma di audio-narrazioni, realizzate con la voce delle lettrici dell’APS #Cosavuoichetilegga.

Inizia percorso Verde

Tappe percorso Verde

1. San Martino di Tours (316/17 - 397)
2. La zona del castrum e di Porta Marina
3. La collegiata di Santa Maria in Fontibus
4. Il Battistero
5. La piazza San Michele e le torri
6. La Cattedrale di San Michele Arcangelo
7. Palazzo Vecchio del Comune e la sua torre
8. Il Palazzo del Municipio
9. il Palazzo Vescovile e il Museo Diocesano di Arte Sacra
10. La Piazza dei Leoni
11. Il Palazzo Peloso Cepolla e il Museo Navale romano
12. La Via Bernardo Ricci e i Quattro Canti
13. La Porta Molino e le mura medievali
14. Il Museo "La civiltà dell'Olivo"
15. Chiesa e convento di San Domenico
16. Il Collegio Oddo e la mostra "Magiche Trasparenze"
17. La Via Iulia Augusta dalla città al Pontelungo
18. San Calocero
19. Il Convento di San Bernardino al monte

 

FIERA DI SAN MARTINO

scopri il programma